Nelle sale del Museo: La dama di Corte e Re Pulcinella sono i personaggi in costume che accolgono grandi e piccini nelle sale del Museo. Nei loro coloriti monologhi illustrano in breve le origini della Reggia e la vita della dinastia dei Borbone. Molto amati dal pubblico, rendono soddisfacente la visita museale anche ai meno preparati. Nel Salone degli arazzi il pianista di corte, un ‘amico speciale’ esegue brani noti e meno noti, illustrando tecniche, forme e arricchendo l’ascolto con note biografiche e aneddoti sui compositori.
Nelle sale concerti a tema per tutte le ricorrenze (festa della mamma, della donna, festività natalizie ecc)e omaggi agli autori, compositori e attori della nostra Regione. (E. A Mario, Libero Bovio, Annamaria Ackermann ecc)
Nei cortili: L’attesa all’entrata è allietata dalle esibizioni di artisti di strada e di ‘Posteggiatori’: le file alla biglietteria del Museo di Capodimonte sono le più leggere e le più gradite! Dal mese di giugno 2021 tutti i weekend si organizzano spettacoli per i più piccoli come Il Piccolo Principe e Il Gatto con gli stivali, ad offerta libera.
Al Belvedere: Nel teatrino all’aperto, dove le sedute sono ricavate da tronchi di albero ‘riciclati’ si esibiscono le compagnie delle ‘Guarattelle’: gruppi prenotati assistono alle loro divertenti esibizioni in tutta sicurezza. Sempre per i piccoli si sono tenuti laboratori sul recupero delle tradizioni musicali orali (conte, giochi infantili, filastrocche ecc), dei giochi antichi da cortile, dei balli popolari.
Sui prati panoramici l’associazione ha organizzato una serie di sedute di yoga accompagnate dal suono dell’arpa celtica al tramonto. La sera del 10 agosto, la notte di san Lorenzo, tutti col naso in su a vedere le stelle cadenti: l’associazione organizza un concerto di canzoni classiche napoletane a lume di candela. Nel Bosco: a giugno, tutti i fine settimana, nei viali principali rassegna di musica popolare: varie ‘paranze’ si esibiscono per il piacere dei visitatori che si uniscono nei balli popolari.